Intelligenza emotiva: cos’è e perché è importante

L’intelligenza emotiva (IE) è un insieme di competenze fondamentali che ci permette di riconoscere, comprendere e navigare le proprie emozioni e quelle degli altri. Le emozioni sono informazioni: saperle comprendere ed utilizzare può portare a un miglioramento significativo nelle relazioni personali e professionali. L’intelligenza emotiva è collegata infatti anche a migliori performance lavorative, aumento della […]

16 Strategies For Building A Positive Culture With Onsite And Freelance Talent

Non importa quanto forte possa essere un’azienda, questa non prospererà senza una cultura positiva. Un team allineato su valori e obiettivi fondamentali non solo aiuterà un’azienda a raggiungere il suo massimo potenziale, ma avrà anche maggiori probabilità di rimanere con l’organizzazione a lungo termine.

#Stopbadmanager. Perché le aziende dovrebbero liberarsi dei leader tossici.

Conosciamo tutti il famoso adagio “le persone lasciano i propri capi, non le organizzazioni”. La realtà non si discosta tanto dal senso comune: l’inefficacia della leadership è di fatto la terza causa per cui le persone mediamente lasciano le aziende e la relazione che più influenza al lavoro la felicità e il benessere di una persona o […]

Call to action: di cosa hanno davvero bisogno i tuoi dipendenti ora?

Abbiamo scelto di aderire e condividere la call to action lanciata da Gallup che invita i leader di tutte le organizzazioni a somministrare una velocissima survey a 4 item a tutti i propri dipendenti, con l’obiettivo di ottenere direttamente da loro, un’indicazione su cosa è importante e urgente fare in questo momento per affrontare e superare questa crisi da […]

Start hUPpy: gli ingredienti per costruire start up felici e di successo

Scoprire il proposito e costruire una cultura della felicità per raggiungere il successo e la sostenibilità della propria “stella nascente” Una start up nasce da una “scintilla”, un “qualcosa” di indecifrabile ed immensamente prezioso che induce le persone a mettere il loro talento, i loro soldi, il loro tempo ed entusiasmo verso una finalità comune, […]

Febbraio 2020. Ultime dal futuro emergente

Consegniamo il nostro secondo libro – Chief Happiness Officer. Il futuro è delle Organizzazioni Positive – all’editore mentre in Italia e nel mondo stiamo affrontando la sfida della pandemia da Covid-19. Per noi l’emergenza ha urlato forte il 24 febbraio quando il convegno in cui dovevamo intervenire a Milano è stato annullato, dopo l’incalzante accelerare […]

Il Manifesto del Chief Happiness Officer

1. Il CHO è un Leader Positivo Il CHO sa che la miglior guida sono l’esempio e la coerenza. Coltiva dunque la pienezza del proprio Sè e la abita anche nel contesto organizzativo, adottando comportamenti congruenti al proprio scopo e ai propri valori, comunicando in maniera autentica e positiva, mettendosi al servizio degli altri in […]

CHO e CFO+: Due nuove figure professionali negli organigrammi aziendali

Nelle nostre aziende si stanno affacciando alcune nuove figure professionali grazie alla scienza della felicità e alla sua applicazione a livello aziendale. Faccio riferimento al CHO e al CFO+. Il responsabile della felicità aziendale (C.H.O.) non è da intendere come “il giullare aziendale” ma come una figura professionale che fa del costrutto e del paradigma della felicità […]

Perché un consulente HR, e non solo HR, dovrebbe integrare il proprio know how diventando CHO?

E’ una domanda che ha una molteplicità di risposte, per cui, ripartiamo dall’inizio. Chi è il consulente? Secondo il dizionario Oxford, il consulente è un professionista con un certo livello di expertise e di competenza, chiamato per fornire consigli e pareri esperti ad uno specifico gruppo di persone. E’ nel DNA del consulente, dunque, non solo la capacità […]

Perché chi si occupa di Innovazione in azienda dovrebbe diventare un Chief Happiness Officer

“Nei laboratori di tutto il mondo gli scienziati stanno progettando esseri viventi, indifferenti anche alle caratteristiche originali di un organismo. Meraviglie ancor più rimarchevoli possono essere realizzate con l’ingegneria genetica, ed è per questo che solleva un sacco di questioni di tipo etico, politico ed ideologico. Se l’aggiunta di un gene può trasformare un dongiovannesco […]

Come si riconosce un’azienda felice

Sappiamo dalle ricerche e dalla letteratura in materia di Happiness management e Positive Organization che le aziende che considerano la felicità dei loro dipendenti come una priorità strategica sono in grado di realizzare una maggiore produttività e hanno un miglior rendimento economico. Nella mia esperienza di coach, Genio Positivo e CHO con team ed organizzazioni […]

Scienza della Felicità: istruzioni per Chief Happiness Officer

Hai mai provato a cercare sul web un corso in Chief Happiness Officer o Manager della Felicità? Spesso attraverso queste etichette, che in questo momento storico vanno abbastanza di moda, si propongono i programmi di formazione più disparati o convenzionali: dai percorsi di coaching, life style management ai festival e meet up politici.. Sembra all’improvviso […]

Tu ci credi nella felicità al lavoro?

L’87% dei lavoratori è demotivato (chissà se ti ritrovi anche tu in questo dato..). Stress e insoddisfazione dilagano. Il mondo delle organizzazioni sta vivendo una profonda crisi dell’engagement. Questo è ciò che dice mamma Gallup, in una delle sue tradizionali indagini sul coinvolgimento al lavoro che ogni anno finiscono sulle scrivanie dei manager delle Risorse […]

L’infelicità al lavoro “costa”, la positività “paga”

“Il 65% dei lavoratori afferma di non sentirsi apprezzato e le aziende con bassi livelli di engagement registrano cali del fatturato del 32,7%, il 37% in più di assenteismo, il 49% in più di incidenti e il 60% in più di rischio di commettere errori. Le organizzazioni con gli indici più bassi di engagement hanno […]

Nelle Organizzazioni è arrivata l’ora della Positività

“Molte persone sono vittime del superlavoro e vivono al limite dell’esaurimento. Questa condizione è riconosciuta pubblicamente, e si fanno discussioni interminabili su come gestire meglio la nostra continua riduzione di tempo. Cosa non è altrettanto pubblicamente riconosciuto, è che molte di quelle stesse persone sono sottoutilizzate. Le loro energie restano bloccate e i loro talenti unici inespressi. Queste persone stanno impiegando tutto […]

Davvero i manager della felicità arrivano in azienda?

E’ solo questione di tempo e anche in Italia non sarà più tabù parlare di felicità in azienda. Ora che anche Corriere della Sera ci dà una mano, con un bell’articolo che propone l’happiness management tra le “buone notizie”, possiamo augurarci l’avvio di questa rivoluzione culturale! Il Corriere però non si può dire fosse poco sensibile al tema.. Abbiamo ritrovato infatti, […]