Play at work #7 | Giocare per creare relazioni più autentiche in azienda

Siamo arrivati al settimo articolo della rubrica Play at Work, il nostro viaggio alla scoperta di come il gioco può trasformare il mondo del lavoro. Oggi ci addentriamo in un aspetto che mi è molto caro e che ha guidato in maniera forte tutta la mia ricerca ed esplorazione intorno al gioco, un aspetto che […]

Intelligenza Artificiale e psicologia: l’impatto sulle nostre relazioni sociali e nei contesti organizzativi

In che modo l’intelligenza artificiale sta trasformando le nostre relazioni sociali e gli ambienti di lavoro? Le opinioni degli esperti sono contrastanti: alcuni vedono nei chatbot un mezzo per prevenire la solitudine e rafforzare l’autostima, mentre altri temono che possano portare a relazioni umane meno stabili e soddisfacenti. La professoressa Maria Chiara Carrozza, presidente del […]

Empatia uomo-robot: il complesso rapporto tra l’AI e le emozioni

Cosa significa entrare in empatia con un agente artificiale? Perché dovrebbe essere importante? L’intelligenza artificiale sta evolvendo per migliorare l’interazione con gli esseri umani, cercando di sviluppare una forma di empatia computazionale. Nell’articolo, pubblicato su Agenda Digitale, Arianna Pipitone dell’Università degli Studi di Palermo esplora il tema dell’intelligenza artificiale emotiva e il ruolo del pensiero nel […]

Play at work #6 | Giocare con l’errore: Come il gioco aiuta le aziende a trasformare il fallimento in innovazione

​Nelle culture organizzative giurassiche l’errore è quasi sempre visto come una minaccia, un segnale di incompetenza da evitare a ogni costo. Eppure, alcune delle aziende più innovative hanno saputo ribaltare questa prospettiva, trasformando il fallimento in un’opportunità di crescita e il rischio in un motore per la creatività.  Google: L’azienda incoraggia una cultura in cui […]

Migranti climatici, sintomo di un’emergenza globale e risorsa per affrontarla

La crisi climatica e gli eventi meteorologici estremi sempre più intensi e frequenti portano con sé fenomeni inesorabili come l’incremento delle migrazioni. Le narrazioni dominanti intorno alla figura dei migranti climatici hanno in comune la pressoché totale assenza di uno spirito costruttivo ed empatico. Eppure, le persone che migrano portano con sé conoscenze potenzialmente preziose, […]

Il Decalogo etico del lavoro del futuro: parola ai professionisti di oggi per disegnare un domani più valorizzante per tutti

Entro quattro anni alcuni mestieri cambieranno o spariranno, e avranno sempre più a che fare con l’Intelligenza Artificiale. È un momento di svolta: in questo articolo Dealogando chiede a quattro esperti di lavoro del nostro Paese di stilare una sorta di decalogo etico. Dati tutti i dilemmi posti dalle nuove tecnologie, intelligenza artificiale in primis, […]

Perché chi si occupa di Innovazione in azienda dovrebbe diventare un Chief Happiness Officer

“Nei laboratori di tutto il mondo gli scienziati stanno progettando esseri viventi, indifferenti anche alle caratteristiche originali di un organismo. Meraviglie ancor più rimarchevoli possono essere realizzate con l’ingegneria genetica, ed è per questo che solleva un sacco di questioni di tipo etico, politico ed ideologico. Se l’aggiunta di un gene può trasformare un dongiovannesco […]