Quanto è difficile imparare nell’epoca dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale ci sta aiutando a imparare di più o ci sta privando delle esperienze necessarie per sviluppare competenze reali? Tradizionalmente, l’acquisizione di abilità avveniva attraverso l’affiancamento a colleghi esperti, seguendo il principio del “osserva, esegui, insegna”. Tuttavia, l’introduzione massiccia di strumenti basati sull’IA sta modificando questo paradigma. Secondo Matt Beane, tecnologo e professore associato all’Università […]

La robotica umanoide e il futuro del supporto sociale

Viviamo in un’epoca in cui tecnologia e umanità si intrecciano sempre più strettamente, aprendo orizzonti inediti nel campo del supporto sociale. In questo contesto, la robotica umanoide sta rapidamente evolvendo, aprendo nuove prospettive nel settore del caring e dell’assistenza. Non si tratta più solo di macchine per l’industria, ma di veri e propri assistenti in […]

Intelligenza Artificiale e psicologia: l’impatto sulle nostre relazioni sociali e nei contesti organizzativi

In che modo l’intelligenza artificiale sta trasformando le nostre relazioni sociali e gli ambienti di lavoro? Le opinioni degli esperti sono contrastanti: alcuni vedono nei chatbot un mezzo per prevenire la solitudine e rafforzare l’autostima, mentre altri temono che possano portare a relazioni umane meno stabili e soddisfacenti. La professoressa Maria Chiara Carrozza, presidente del […]

La saggezza artificiale: così macchine e uomini potranno collaborare al bene comune

Nel panorama attuale dell’intelligenza artificiale, emerge la necessità di sviluppare sistemi capaci di decisioni etiche autonome. Arianna Pipitone, ricercatrice all’Università degli Studi di Palermo, esplora come una forma di coscienza artificiale, basata sul dialogo interno, possa rappresentare un passo verso una “saggezza artificiale”. L’autrice propone di andare oltre le tradizionali preoccupazioni etiche legate all’IA, suggerendo […]