Less is more. Come il minimalismo incrementa la nostra felicità

Minimalismo: avere meno per essere di più Viviamo in un’epoca di sovrabbondanza e di benessere. Le nostre case traboccano di oggetti, le nostre giornate sono sature di impegni e scadenze, le nostre menti affollate di notifiche. In tutto questo marasma di rumori costanti, la felicità sembra un miraggio sempre più lontano, soffocata dal peso della […]

Generazioni a confronto: come è mutato il concetto di felicità nel tempo?

Felicità: Stato d’animo di chi è sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo stato. (Treccani) Una semplice definizione, una parola, otto lettere, un’etimologia tanto lineare quanto complessa, da sempre materia di studio, nonché quesito morale e filosofico dell’uomo sin dall’alba dei tempi. Ci si interroga spesso sul suo reale significato, […]

EDVITA: Ripensare l’educazione attraverso i pilastri della felicità

“Perché dobbiamo scoprire a venti, venticinque, trent’anni come funzioniamo, quando dovrebbe essere una conoscenza naturale, come imparare l’alfabeto o le tabelline?”     Con questa domanda semplice e potente, un team di giovani partecipanti alla terza edizione di Moreknown (progetto formativo rivolto ai giovani che si preparano ad abitare il mondo del lavoro, centrato sulle […]

GenZ e salute mentale, cosa cambia dalla scuola al lavoro?

La GenZ viene dipinta come una generazione sofferente, finché sono studenti, e viziata e insoddisfatta quando diventano lavoratori. È così? Cosa succede nel passaggio dalla scuola al mondo del lavoro? Nell’articolo, Bianca Maria Cavallini, psicologa del lavoro e autrice, analizza le difficoltà che la Generazione Z sperimenta nel passaggio dalla scuola al lavoro, soprattutto in […]

Mental health of adolescents

Una persona su sei ha un’età compresa tra 10 e 19 anni. L’adolescenza è un periodo unico e formativo. I cambiamenti fisici, emotivi e sociali, tra cui l’esposizione alla povertà, agli abusi o alla violenza, possono rendere gli adolescenti vulnerabili ai problemi di salute mentale. Proteggere gli adolescenti dalle avversità, promuovere l’apprendimento socio-emotivo e il […]

Periferie: tre giovani su quattro sono spaventati dal futuro

WeWorld ha chiesto a bambini e ad adolescenti residenti nei quartieri periferici di Milano, Roma, Cagliari, Catania ed Aversa quali sono i loro sogni, le paure, le aspirazioni. Quanto sono soddisfatti della scuola? E delle relazioni personali? Cosa provano i giovani quando pensano al futuro? Nel report Diritti ai margini, WeWorld ha elencato alcune proposte […]

Generazioni, lavoro e futuro | Esplorazioni tra le parole | Resisti, Cuore

“Le generazioni si pensano ma non si parlano” dice il mio amico Matteo Ficara, io aggiungo: “e per questo non si riconoscono!” Questa riflessione è maturata dopo aver svoltato l’angolo disegnato dall’ultima pagina di un libro che ho “divorato” con cura: Resisti, Cuore di Alessandro D’Avenia. È un libro meraviglioso, intenso, magnetico, un capolavoro dell’anima […]

The future of learning is working: How to boost skill development in the workplace

Entro il 2025, più di 1 lavoratore su 4 apparterrà alla Gen Z. Sono giovani che entrano in un mondo del lavoro che viene modificato sempre più rapidamente dagli sviluppi della tecnologia e che pertanto richiede competenze al passo con i tempi, come la capacità di utilizzare l’intelligenza artificiale, sviluppare software e gestire database. Ma […]

Age Management: creare valore dal mix generazionale in azienda

L’età media dei lavoratori, nel nostro Paese, continua ad aumentare. In meno di 20 anni, gli over 55 sono quasi raddoppiati, passando dal 11,9% al 20,2%. Inoltre, oggi nel mondo del lavoro sono presenti almeno quattro generazioni; per poter creare valore, questo mix deve essere gestito in maniera consapevole.​​ Per le organizzazioni diventa sempre più […]