RICERCHE

19.03.2025

Ipsos Happiness Index 2025

Di Ipsos

L’ultima edizione dell’Ipsos Happiness Index, indagine condotta in 30 Paesi tra cui l’Italia, rivela che il 70% della popolazione globale si dichiara felice. L’India guida la classifica della felicità con un 88% di popolazione soddisfatta, seguita dai Paesi Bassi (86%) e dal Messico (82%). L’Ungheria si colloca invece all’ultimo posto con solo il 45% di cittadini felici.

L’Italia registra un dato positivo: il 65% degli italiani si dice felice, con un incremento del 7% rispetto al 2024. Tuttavia, il nostro paese si colloca nella fascia media della classifica, lontano dai vertici occupati da India e Olanda. I principali fattori di benessere per gli italiani sono la famiglia (42%), il sentirsi apprezzati e amati (32%) e la salute mentale (26%). Dall’altro lato, la situazione finanziaria resta la principale causa di preoccupazione e infelicità (52%), seguita dalla salute mentale (26%).

Secondo Ipsos, la felicità aumenta con l’età. Le persone tra i 60 e i 70 anni risultano le più felici, mentre il livello di soddisfazione cala tra i 50 e i 59 anni. Interessante anche la differenza di genere: le donne mantengono un livello costante di benessere fino ai 60 anni, quando la felicità cresce, mentre gli uomini sperimentano un picco di gioia nei vent’anni, seguito da un calo nella mezza età prima di risalire in età avanzata.

La ricerca conferma un dato significativo: sebbene il denaro non garantisca la felicità, la sua mancanza è la principale causa di infelicità. Il 58% degli intervistati a livello globale indica la situazione finanziaria come il principale ostacolo al benessere. L’incertezza economica pesa trasversalmente su tutte le fasce d’età e livelli di reddito.

Nonostante la fotografia attuale, il 53% degli intervistati si dice fiducioso che la propria qualità della vita migliorerà nei prossimi cinque anni. Un ottimismo particolarmente marcato in paesi come Colombia e Indonesia, mentre in Europa prevale una maggiore cautela.

La felicità, dunque, resta una condizione influenzata da molteplici fattori, tra cui la stabilità economica, le relazioni personali e la salute mentale. Il quadro italiano evidenzia segnali di miglioramento, ma con margini di crescita, soprattutto in ambito finanziario e sociale.

 

Scarica il report

Archivio Ricerche