RICERCHE

20.12.2023

Il cittadino consapevole

Comportamenti virtuosi in azienda per raggiungere un successo sostenibile

Di Deloitte

Oggi i cittadini italiani hanno maggiore consapevolezza e desiderano vivere la quotidianità in modo più ponderato, seguendo il proprio purpose nel pieno rispetto dell’ambiente e della società, tanto nella vita privata quanto sul posto di lavoro.

La crescente rilevanza della sostenibilità anche nella vita professionale è testimoniata dai dati raccolti dall’Osservatorio Deloitte: un intervistato su 2, infatti, afferma di adottare comportamenti virtuosi e responsabili anche sul posto di lavoro.

Nella valutazione complessiva di un posto di lavoro, i lavoratori italiani scelgono le aziende che privilegiano le principali dimensioni della sostenibilità, dal miglioramento del benessere sociale ed economico delle persone alla sostenibilità ambientale e alla lotta al cambiamento climatico.

Oltre a indirizzare gli sforzi verso le attività di riduzione degli sprechi e utilizzo di materiali riciclati (29%) e di promozione di forme di lavoro flessibili (22%), i dipendenti credono che le aziende dovrebbero iniziare a concedere maggiore spazio ad altre iniziative. Fra queste, si ricorda l’attenzione alla decarbonizzazione attraverso l’impiego di energia elettrica da fonti rinnovabili (21%), l’incentivazione e il riconoscimento di premi ai dipendenti correlati sia all’adozione di stili di vita e modelli di consumo etici e sostenibili sia al raggiungimento di obbiettivi rispettosi dei parametri ESG (19%) e la definizione di una value proposition costruita sempre di più attorno alla sostenibilità (16%).

Al fine di non perdere opportunità di crescita e di avere sempre il miglior pool di talenti a disposizione, le aziende devono evolvere il proprio approccio alla gestione delle risorse umane in chiave innovativa mettendo al centro la sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica, sociale e “umana”.

Leggi il report

Archivio Ricerche

Machine learning in the prediction of human wellbeing

Di Ekaterina Oparina, Caspar Kaiser, Niccolò Gentile, Alexandre Tkatchenko, Andrew E. Clark4, Jan-Emmanuel De Neve & Conchita D’Ambrosio