RICERCHE

09.11.2020

Education 2050 – Suggerimenti dall’Italia

Di Di Berardo, M., Paura, R., Pierantoni, I., Rigamonti, S., Puppi, G.

L’UNESCO ha lanciato l’iniziativa “Futures of Education: Learning to Become” con l’obiettivo di ripensare i modelli di apprendimento per il futuro: un dibattito globale su come la conoscenza, l’istruzione e l’apprendimento vadano re-immaginate in un mondo di crescente complessità, incertezza e precarietà, per dare forma al futuro dell’umanità e del pianeta. Il direttore generale dell’UNESCO ha istituito a tal fine una Commissione Internazionale indipendente sotto la direzione della Presidente dell’Etiopia, Sahle-Work Zewde, per sviluppare un rapporto globale sui futuri dell’Education. I membri della Commissione comprendono esponenti di spicco dal mondo della politica, dell’accademia, delle arti, di scienze, business e istruzione. La Commissione valuterà con attenzione tutti gli input provenienti dal processo di consultazione globale lanciato con l’iniziativa Futures of Education, in uno sforzo di intelligenza collettiva che confluirà in un rapporto finale e in altri documenti di approfondimento. L’obiettivo è ripensare il ruolo di istruzione, apprendimento e conoscenza alla luce delle grandi sfide di fronte a cui ci troviamo e delle opportunità offerte dai futuri prevedibili, possibili e preferibili, seguendo anche l’approccio della cosiddetta futures’ literacy, l’alfabetizzazione ai futuri

Fonte: Unesco, Millennium Project Italia, Italian Institute for the Future, Generation Mover – Generations & Futures, Novus Lab 

Link alla ricerca

Archivio Ricerche