RICERCHE
10.11.2019
A shorter working week for everyone: How much paid work is needed for mental health and well-being?
Una settimana lavorativa più breve per tutti: quanto lavoro retribuito è necessario per la salute mentale e il benessere?
Di Daiga Kameradea, Senhu Wang, Brendan Burchell, Sarah Ursula Balderson, Adam Coutts

Oltre ai fattori economici, il lavoro retribuito porta altri benefici – spesso psicologici – come l’autostima e l’inclusione sociale. Ora, i ricercatori delle università di Cambridge e Salford hanno deciso di definire un “dosaggio” di lavoro consigliato per un benessere ottimale. Hanno esaminato come i cambiamenti nell’orario di lavoro fossero collegati alla salute mentale e alla soddisfazione della vita in oltre 70.000 residenti nel Regno Unito tra il 2009 e il 2018*.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Social Science and Medicine, mostra che quando le persone sono passate dalla disoccupazione o dalla genitorialità casalinga a un lavoro retribuito di otto ore o meno a settimana, il rischio di problemi di salute mentale si è ridotto in media di 30 %.
Fonte: Social Science & Medicine Volume 241, November 2019, 112353


Archivio Ricerche

Voices of Gen Z: Perspectives on U.S. Education, Wellbeing and the Future
Di Gallup and Walton Family Foundation's