ARTICOLO
17.02.2025
La saggezza artificiale: così macchine e uomini potranno collaborare al bene comune
Di Arianna Pipitone - Università degli studi di Palermo

17.02.2025
La saggezza artificiale: così macchine e uomini potranno collaborare al bene comune
Di Arianna Pipitone - Università degli studi di Palermo
Nel panorama attuale dell’intelligenza artificiale, emerge la necessità di sviluppare sistemi capaci di decisioni etiche autonome. Arianna Pipitone, ricercatrice all’Università degli Studi di Palermo, esplora come una forma di coscienza artificiale, basata sul dialogo interno, possa rappresentare un passo verso una “saggezza artificiale”.
L’autrice propone di andare oltre le tradizionali preoccupazioni etiche legate all’IA, suggerendo lo sviluppo di sistemi che fungano da guide morali. Questi sistemi potrebbero offrire consigli su scelte eticamente corrette, stimolando la riflessione morale senza imporre decisioni.
Se una macchina morale completamente autonoma è un obiettivo lontano, una forma di coscienza artificiale legata al dialogo interno può rappresentare una specie rudimentale di saggezza artificiale e di etica delle virtù. Questo potrebbe portare a sistemi di IA più affidabili e a una cooperazione più efficace tra uomini e macchine per il bene comune.
“Raggiungere questo obiettivo creerà un futuro in cui gli esseri umani potranno non sentirsi oppressi e preoccupati dalle decisioni prese da sistemi autonomi, che potrebbero avere un impatto sulle loro vite.”