ARTICOLO

28.02.2025

La robotica umanoide e il futuro del supporto sociale

Di Intesa Sanpaolo Innovation Center

Viviamo in un’epoca in cui tecnologia e umanità si intrecciano sempre più strettamente, aprendo orizzonti inediti nel campo del supporto sociale. In questo contesto, la robotica umanoide sta rapidamente evolvendo, aprendo nuove prospettive nel settore del caring e dell’assistenza. Non si tratta più solo di macchine per l’industria, ma di veri e propri assistenti in grado di interagire con le persone, offrendo supporto fisico ed emotivo.

Come evidenziato dall’Intesa Sanpaolo Innovation Center, i robot umanoidi stanno entrando in contesti sempre più complessi, dalla cura degli anziani all’assistenza nei reparti ospedalieri, fino al supporto per persone con disabilità. Grazie all’intelligenza artificiale e a capacità motorie avanzate, questi robot possono svolgere attività di compagnia, monitorare parametri vitali e persino assistere nel recupero motorio.

L’integrazione della robotica nel supporto sociale solleva domande etiche e sfide tecnologiche, ma il potenziale è enorme: potrebbe ridurre il carico di lavoro per caregiver e operatori sanitari, garantendo un’assistenza continuativa e personalizzata.

Siamo di fronte a una rivoluzione che ridefinirà il concetto stesso di cura e benessere?

Altri articoli