Age Management: creare valore dal mix generazionale in azienda

L’età media dei lavoratori, nel nostro Paese, continua ad aumentare. In meno di 20 anni, gli over 55 sono quasi raddoppiati, passando dal 11,9% al 20,2%. Inoltre, oggi nel mondo del lavoro sono presenti almeno quattro generazioni; per poter creare valore, questo mix deve essere gestito in maniera consapevole.​​ Per le organizzazioni diventa sempre più […]

Perché la gentilezza sul lavoro ripaga

Ormai lo sappiamo: la gentilezza produce risultati positivi per le persone e le imprese. Leader gentili attraggono migliori talenti, creano una cultura più positiva, sanno aumentare il coinvolgimento dei collaboratori e, quindi, la produttività. Ricevere un complimento o un apprezzamento, aiuta le persone a sentirsi più realizzate, aumenta la loro autostima , migliora la loro […]

Una leadership gentile

Sulla rivista Forbes Italia di Luglio 2023 un articolo su Nunzia Giunta, “Amministratore Delicato” e Chief Happiness Officer” di Uomo&Ambiente. Nel 2004 Nunzia ha fondato con il marito Uomo &Ambiente, società di formazione e consulenza che accompagna i clienti verso una crescita sostenibile. Mettendo al primo posto il benessere dei suoi dipendenti. 20230701 – FORBES […]

Continua il fenomeno delle grandi dimissioni: in Italia il 25% dei lavoratori pronto a cambiare occupazione entro un anno

Nonostante il rallentamento graduale dell’economia globale, il fenomeno delle grandi dimissioni non accenna a fermarsi. In Italia il 25% dei lavoratori è pronto a cambiare lavoro entro un anno, mentre il 51% è pienamente soddisfatto della propria occupazione.Sono alcuni dei dati emersi dell’indagine di PwC Hopes and Fears Global Workforce Survey, che ha analizzato gli atteggiamenti e i comportamenti di quasi […]

CLA – Causal Layered Analysis. Un’analisi causale stratificata come esercizio di futuri, che lavora sul presente.

Una pratica di futuro, che lavora sul presente. Un lavoro profondo, che risale dal livello più superficiale, quello delle Litanie (ovvero l’insieme di ciò che “si dice” attorno al tema di riferimento), procedendo poi verso i Sistemi, le Visioni ed i Miti. Livelli sovrapposti di pensiero, quindi, tutti da scoprire, per potersi riappropriare di un […]

Domenico De Masi: “Il lavoro, oggi? Il trionfo autolesionista di Confindustria”

Il sociologo e professore emerito della Sapienza, intervistato da SenzaFiltro, commenta i risultati dell’Osservatorio 2023 di Fior di Risorse: “Le persone continuano a lavorare solo se il valore espressivo del lavoro è tale da spingerle all’autosfruttamento. Le imprese non vogliono più spendere un euro in formazione: chiedono tutto alla scuola pubblica”

La felicità sul lavoro non è un’utopia

Nonostante un piccolo miglioramento registrato lo scorso marzo, con il tasso di disoccupazione che è calato al 7,8%, la situazione del mondo del lavoro in Italia resta complessa e difficile. La guerra in Ucraina ha scatenato poi nuove incertezze, con forti ripercussioni sulla leadership delle aziende e, di conseguenza, su lavoratori e lavoratrici, già provati dallo […]

Una nuova scienza del benessere cambierà la politica e il processo decisionale

Cosa produce una società felice e una vita felice? Richard Layard e Jan-Emmanuel De Neve suggeriscono che attraverso la nuova scienza del benessere ora possiamo rispondere empiricamente a questa domanda. Spiegando come il benessere può essere misurato, cosa lo causa e come può essere migliorato, sostengono che siamo solo all’inizio di una trasformazione nella capacità […]

Pensi che il lavoro ibrido non funzioni? I dati non sono d’accordo

Via via che le condizioni economiche peggiorano, potresti essere tentato di riprendere un maggiore controllo sul lavoro, ad esempio imponendo un rigido ritorno in ufficio. I nostri dati mostrano che sarebbe un grosso errore. Abbiamo intervistato più di 400 collaboratori e leader di organizzazioni in tutto il mondo che hanno lavorato costantemente con modelli di […]

CEO Revolution – Intervista a Nunzia Giunta e Mario Burrascano

“Il capitale umano è una parte fondamentale che è indispensabile valorizzare attraverso la cultura, il benessere, la cooperazione, i valori e la ricchezza economica condivisa” Alessandra Barreca intervista per la rubrica di Mangrovia CEO Revolution Nunzia Giunta e Mario Burrascano, CEO di UOMOeAMBIENTE | Progresso Sostenibile | Società Benefit. Nell’articolo, tutte le pratiche e le […]

CEO Revolution – Intervista a Francesco Desiderio

“Io penso che il successo sia quanto tu riesca a far realizzare i sogni alle altre persone”. “Mi sveglio ogni mattina e penso agli altri” Alessandra Barreca intervista per la rubrica di Mangrovia CEO Revolution Francesco Desiderio, CEO di Dieffe Tech. Nell’articolo, tutte le pratiche e le iniziative che stanno implementando per aiutare i collaboratori […]

CEO Revolution – Intervista ad Alessandro Fossato

“L’umanesimo è il futuro a cui deve volgere lo sguardo ogni azienda”. “La bellezza sta nel porre l’uomo nella condizione di esprimere il meglio di sé” Alessandra Barreca intervista per la rubrica di Mangrovia CEO Revolution Alessandro Fossato, CEO di Interlogica. Nell’articolo, tutte le pratiche e le iniziative che stanno implementando per permettere ai collaboratori […]

CEO Revolution – Intervista a Alba Menozzi

“La misura del successo è il modo con cui tocchiamo la vita delle persone”. Alessandra Barreca intervista per la rubrica di Mangrovia CEO Revolution Alba Menozzi, CEO di Bologna Gomme. Alba Menozzi è la “Giovanna D’Arco “dei CEO. Dove arrivano CEO come Alba, la vita di tante persone e famiglie cambia radicalmente in meglio.

CEO Revolution – Intervista a Pia Giovine

“Sono le persone il nostro patrimonio che nella nostra diversità ci rende unici” “Ognuno porta con sé la sua squisita unicità” Alessandra Barreca intervista per la rubrica di Mangrovia CEO Revolution Pia Giovine, CEO di Mollificio Astigiano. Nell’articolo, tutte le pratiche e le iniziative che stanno implementando per creare ogni giorno un ambiente di lavoro […]

16 Strategies For Building A Positive Culture With Onsite And Freelance Talent

Non importa quanto forte possa essere un’azienda, questa non prospererà senza una cultura positiva. Un team allineato su valori e obiettivi fondamentali non solo aiuterà un’azienda a raggiungere il suo massimo potenziale, ma avrà anche maggiori probabilità di rimanere con l’organizzazione a lungo termine.

World Happiness Report 2021. I dati per costruire futuri preferibili.

Sebbene oggi disponiamo di tutta la tecnologia materiale per produrre e accedere a tutta questa informazione, siamo sicuri di avere anche la tecnologia “interiore” più adatta a processarla, per guidare le scelte e orientare le nostre azioni verso obiettivi se non nobili almeno utili alla nostra evoluzione (e non solo sopravvivenza) come specie? Ci piace partire […]

Tre Buoni Motivi per Abolire la Performance Review

Care Dani e Veru, sono l’HR Manager di una grande azienda generalmente all’avanguardia sulle pratiche orientate alle persone, ma facciamo ancora la revisione annuale delle prestazioni. So che è un processo non efficace perché tutti odiano dare e ricevere feedback in questo modo, ma devo convincere il mio gruppo dirigente piuttosto “convenzionale” prima di potercene […]

Intervista a Louise Evans

Louise Evans è fondatrice e director del progetto The 5 Chairs, formatrice e facilitatrice con una corposa esperienza di gestione interculturale, leadership globale e comunicazione internazionale. TED speaker e autrice del libro “5 Chairs 5 Choices – Own your behaviours, master your communication, determine your success”. Certificata come Global Executive coach e NLP Practitioner i […]

#Stopbadmanager. Perché le aziende dovrebbero liberarsi dei leader tossici.

Conosciamo tutti il famoso adagio “le persone lasciano i propri capi, non le organizzazioni”. La realtà non si discosta tanto dal senso comune: l’inefficacia della leadership è di fatto la terza causa per cui le persone mediamente lasciano le aziende e la relazione che più influenza al lavoro la felicità e il benessere di una persona o […]

Intervista ad Alexander Kjerulf

Alexander Kjerulf, è uno dei massimi esperti a livello mondiale sul tema dell’Happiness at work. Per approfondire questo tema ha fondato Woohoo Inc. che si occupa di attività di formazione e consulenza. Tra i suoi clienti ci sono aziende come Hilton, Microsoft, IKEA, Shell, HP e IBM. Attraverso il suo corso per formare i futuri […]

Chief Happiness Officer: le voci contro!

Da due anni stiamo investendo le nostre energie per accreditare la figura professionale del Chief Happiness Officer anche nel nostro Paese. Perché? Avevamo bisogno di un moltiplicatore di impatto che accelerasse il cambiamento culturale verso modelli più funzionali a gestire la complessità – come quelli offerti dalla Scienza delle Organizzazioni Positive – e che consentisse all’organizzazione […]

Intervista a Lucia Berdini

Lucia Berdini è una Play Coach, World Laughter Ambassador e fondatrice del progetto Playfactory, esperta di Giochi cooperativi, Gamestorming, Ludicità consapevole, risata incondizionata, Gibberish & Nonsense e Playfight. Ha formato più di 100 leader di Yoga della Risata in tutta Italia e parlato del potere della risata e del gioco a migliaia di persone durante […]

Perché un Imprenditore dovrebbe diventare un Chief Happiness Officer?

Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. Peter Ferdinand Drucker Quando mi è arrivata la richiesta di scrivere un contributo sul perché un imprenditore dovrebbe diventare il Chief Happiness Officer della propria azienda, ho risposto alla velocità della luce e mi sono sentito orgoglioso: chi meglio dell’ideatore di Imprenditore Felice […]

Prefazione al libro Chief Happiness Officer. Il Futuro è delle Organizzazioni Positive

di Stefano Zamagni Stefano Zamagni è professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna (Facoltà di Economia) eAdjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University, Bologna. Nel 1996 attiva il primo master in Italia di Economia della cooperazione e fonda AICCON, l’Associazione italiana per la cultura cooperativa e delle organizzazioni non profit, da cui nascono Le Giornate […]

Come creare una solida reputazione digitale attraverso la leadership positiva

Ci raccontano che siamo ormai pienamente dentro la quarta rivoluzione industriale, quella digitale appunto, che sta cambiando i nostri modelli di pensiero, di relazioni, di comunicazione, di business. Ci siamo mai fermati a riflettere su cosa sia questa ondata digitale? Abbiamo mai pensato che non è solo tecnologie, piattaforme, analisi complesse, IoT, Big Data, ecc? […]

Start hUPpy: gli ingredienti per costruire start up felici e di successo

Scoprire il proposito e costruire una cultura della felicità per raggiungere il successo e la sostenibilità della propria “stella nascente” Una start up nasce da una “scintilla”, un “qualcosa” di indecifrabile ed immensamente prezioso che induce le persone a mettere il loro talento, i loro soldi, il loro tempo ed entusiasmo verso una finalità comune, […]

Intervista a Enrico Carosio

Enrico Carosio è responsabile di CASCO Enterprise, Centro per gli apprendimenti e lo sviluppo delle competenze. Enrico perché la felicità è una “competenza”? Come si fa in letteratura a definire che una determinata dimensione rientra sotto la categoria di “competenza”? Lo psicologo statunitense David McClelland, considerato il padre dello studio sistematico sulle competenze, nel 1973 aveva […]

Intervista a Lara Lucaccioni

Lara Lucaccioni è Master Trainer di Yoga della Risata e la prima Trainer italiana di Heartmath®, istituto che da anni studia il cervello del cuore e la sua complessità. Supporta persone, team ed organizzazioni ad essere maggiormente resilienti e pronti al cambiamento, attraverso la pratica della coerenza cardiaca, una tecnica che aiuta ad autoregolare le emozioni, gestire […]

Intervista a Simone Rosati

Simone Rosati è Corporate Trainer, Dottore di Ricerca in Epistemologia della Complessità e teoria Integrale (Bergamo e San Francisco),Soft&Strategic Skills International Trainer, PhD, ExecMBA, Mental Athlete (SUPERBRAIN 2018; seconda posizione al Campionato Italiano di Memoria, 2014), Master Practitioner NLP, Trainer e Coach (Metodo Emotional Intelligence), Integral Coach (Integral Coaching certification), Trainer Mindfulness, SOFTSKILL MENTOR dell’incubatore FoodTech […]

Together we stand! Perché dobbiamo approfittare di questa crisi per trasformare le nostre aziende. In meglio!

Abbiamo grandi sfide davanti a noi, come leader ma prima di tutto come specie umana. Fino a poche settimane fa discutevamo dei moniti dei climatologi, che avvertivano che non avevamo molto tempo per passare da un mondo tutto incentrato sul profitto e sul reddito e ben poco interessato ai danni ambientali, ad un mondo dove […]

Febbraio 2020. Ultime dal futuro emergente

Consegniamo il nostro secondo libro – Chief Happiness Officer. Il futuro è delle Organizzazioni Positive – all’editore mentre in Italia e nel mondo stiamo affrontando la sfida della pandemia da Covid-19. Per noi l’emergenza ha urlato forte il 24 febbraio quando il convegno in cui dovevamo intervenire a Milano è stato annullato, dopo l’incalzante accelerare […]

Il Manifesto del Chief Happiness Officer

1. Il CHO è un Leader Positivo Il CHO sa che la miglior guida sono l’esempio e la coerenza. Coltiva dunque la pienezza del proprio Sè e la abita anche nel contesto organizzativo, adottando comportamenti congruenti al proprio scopo e ai propri valori, comunicando in maniera autentica e positiva, mettendosi al servizio degli altri in […]

Costruire una organizzazione positiva in 6 mosse

In tutto il Mondo, e ora anche in Italia con il primo percorso di certificazione italiana in Cho-Chief Happiness Officer che partirà a settembre, il dibattito in materia di Organizzazioni Positive si diffonde velocemente e in modo virale sui media tradizionali e social. Questo perché le ricerche sul campo ormai hanno prodotto numeri inequivocabili sull’impatto delle pratiche […]

CHO e CFO+: Due nuove figure professionali negli organigrammi aziendali

Nelle nostre aziende si stanno affacciando alcune nuove figure professionali grazie alla scienza della felicità e alla sua applicazione a livello aziendale. Faccio riferimento al CHO e al CFO+. Il responsabile della felicità aziendale (C.H.O.) non è da intendere come “il giullare aziendale” ma come una figura professionale che fa del costrutto e del paradigma della felicità […]

Il modello culturale della Organizzazione Positiva

L’Organizzazione Positiva è un luogo in cui le persone fioriscono in relazione con altre e ottengono risultati individuali e collettivi che hanno senso e superano le aspettative. Per fiorire e prosperare, le persone devono sentirsi bene, stare bene insieme e sfruttare così i vantaggi della condizione fisiologica data dalla chimica della positività. Con il termine “positivo” quindi, ci riferiamo […]

Dalla competizione alla cooperazione. Siamo cablati per la socialità

Il capitale sociale è una delle dimensioni su cui poggia la scienza della Felicità. Siamo cablati per la socialità e, a dispetto di quanto la società continui a proporci come immaginario culturale, noi come specie ci siamo evoluti perché abbiamo imparato (come molte altre specie) a collaborare. E’ sulla scia di tutto ciò che la scienza oggi ci […]

Quanto paga la felicità al lavoro?

Il 17 giugno 2020 partirà in Italia la seconda edizione del percorso di certificazione in Chief Happiness Officer (Manager in Scienza della Felicità e delle Organizzazioni Positive), rivolto a HR & Innovation manager, executives, CEO, imprenditori e consulenti. Il percorso veicola competenze, strumenti e pratiche per costruire e gestire Organizzazioni Positive e attinge a tutto il sapere legato […]

Perché un consulente HR, e non solo HR, dovrebbe integrare il proprio know how diventando CHO?

E’ una domanda che ha una molteplicità di risposte, per cui, ripartiamo dall’inizio. Chi è il consulente? Secondo il dizionario Oxford, il consulente è un professionista con un certo livello di expertise e di competenza, chiamato per fornire consigli e pareri esperti ad uno specifico gruppo di persone. E’ nel DNA del consulente, dunque, non solo la capacità […]

Perché chi si occupa di Innovazione in azienda dovrebbe diventare un Chief Happiness Officer

“Nei laboratori di tutto il mondo gli scienziati stanno progettando esseri viventi, indifferenti anche alle caratteristiche originali di un organismo. Meraviglie ancor più rimarchevoli possono essere realizzate con l’ingegneria genetica, ed è per questo che solleva un sacco di questioni di tipo etico, politico ed ideologico. Se l’aggiunta di un gene può trasformare un dongiovannesco […]

Come portare la felicità al lavoro. Identikit del Chief Happiness Officer

Come possiamo motivare i nostri collaboratori? Come possiamo cambiare la cultura organizzativa? Come possiamo cambiare l’atteggiamento mentale dei nostri manager? Come possiamo spingere i team ad assumersi maggiori responsabilità? Come possiamo migliorare la collaborazione? Come possiamo aumentare la fiducia dei capi verso i collaboratori? Come possiamo sviluppare le competenze? Come possiamo rendere il nostro lavoro […]

Come si riconosce un’azienda felice

Sappiamo dalle ricerche e dalla letteratura in materia di Happiness management e Positive Organization che le aziende che considerano la felicità dei loro dipendenti come una priorità strategica sono in grado di realizzare una maggiore produttività e hanno un miglior rendimento economico. Nella mia esperienza di coach, Genio Positivo e CHO con team ed organizzazioni […]

Come aumentare la felicità al lavoro.

Cosa significa concretamente portare la felicità al lavoro? Da dove può iniziare un CHO, un Chief Happiness Officer, per avviare un processo di trasformazione della sua azienda in un’organizzazione positiva? Il CHO sa che portare la felicità al lavoro significa disegnare ed implementare, attraverso un piano coerente con la strategia e la cultura organizzativa specifica, soluzioni e […]

Conversazione con Silvia Bolzoni

Fondatrice e presidente di Zeta Service. Premiata al Quirinale per l’attenzione ai dipendenti, ha fatto dell’etica sul posto di lavoro una parola chiave. Dall’anno della sua fondazione, nel 2003, Silvia ha trasformato un’azienda specializzata in payroll, consulenza del lavoro, e risorse umane in un “colosso” italiano in costante crescita

Scienza della Felicità: istruzioni per Chief Happiness Officer

Hai mai provato a cercare sul web un corso in Chief Happiness Officer o Manager della Felicità? Spesso attraverso queste etichette, che in questo momento storico vanno abbastanza di moda, si propongono i programmi di formazione più disparati o convenzionali: dai percorsi di coaching, life style management ai festival e meet up politici.. Sembra all’improvviso […]

Positive Organization. La scienza spiega gli effetti benefici della positività nei contesti organizzativi

Esiste una correlazione, supportata da ricerche estensive, tra pratiche di lavoro positive (orientate quindi al rispetto, all’integrità e allo sviluppo delle persone) ed effetti positivi sui lavoratori, in termini di soddisfazione personale e benessere che, a loro volta, innescano comportamenti individuali positivi (come il coinvolgimento, la fiducia, la retention). Questo circuito virtuoso di buone pratiche […]

Leadership positiva per un Futuro Ecosistemico

ATTENZIONE!! L’articolo contiene una serie di anticipazioni e idee sul futuro e sulla leadership esposte in maniera netta e senza edulcorazioni della realtà che potrebbero risultare scioccanti e provocare immediata cancellazione dell’articolo stesso. 🙂 L’autrice se ne assume ogni responsabilità ritenendo estremamente necessaria una veloce presa di coscienza della realtà così com’è, in modo da […]

Perché servono manager competenti in Scienza della Felicità ed Organizzazioni Positive?

A settembre partirà in Italia  IL PRIMO PERCORSO di certificazione in Chief Happiness Officer (Manager in Scienza della Felicità e delle Organizzazioni Positive), rivolto a HR & INNOVATION manager, CEO, IMPRENDITORI, CONSULENTI e PROFESSIONISTI. Il percorso veicola competenze, strumenti e pratiche per costruire e gestire Organizzazioni Positive e attinge a tutto il sapere legato alla Scienza della Felicità e delle […]

Tu ci credi nella felicità al lavoro?

L’87% dei lavoratori è demotivato (chissà se ti ritrovi anche tu in questo dato..). Stress e insoddisfazione dilagano. Il mondo delle organizzazioni sta vivendo una profonda crisi dell’engagement. Questo è ciò che dice mamma Gallup, in una delle sue tradizionali indagini sul coinvolgimento al lavoro che ogni anno finiscono sulle scrivanie dei manager delle Risorse […]

L’infelicità al lavoro “costa”, la positività “paga”

“Il 65% dei lavoratori afferma di non sentirsi apprezzato e le aziende con bassi livelli di engagement registrano cali del fatturato del 32,7%, il 37% in più di assenteismo, il 49% in più di incidenti e il 60% in più di rischio di commettere errori. Le organizzazioni con gli indici più bassi di engagement hanno […]

I propositi evolutivi dell’organizzazione. Il modello Teal

“Le moderne organizzazioni hanno portato progressi sensazionali all’umanità in meno di due secoli. Nessuna delle recenti evoluzioni sarebbe stata possibile senza l’organizzazione come veicolo della collaborazione umana. Però molti hanno la anche la sensazione che il nostro attuale modo di gestire le organizzazioni sia stato portato a un punto di rottura” – Frederix Laloux   Le […]

Se dei lavoratori poco importa..

Da un recente sondaggio della Gallup, il 65% dei lavoratori americani  (ma possiamo ragionevolmente pensare che la situazione lavorativa italiana non sia molto diversa) afferma di non sentirsi apprezzato a lavoro, luogo in cui molti di noi trascorrono la maggior parte delle ore di veglia. Non sentirsi apprezzati è, inoltre, il principale motivo per cui i […]

Nelle Organizzazioni è arrivata l’ora della Positività

“Molte persone sono vittime del superlavoro e vivono al limite dell’esaurimento. Questa condizione è riconosciuta pubblicamente, e si fanno discussioni interminabili su come gestire meglio la nostra continua riduzione di tempo. Cosa non è altrettanto pubblicamente riconosciuto, è che molte di quelle stesse persone sono sottoutilizzate. Le loro energie restano bloccate e i loro talenti unici inespressi. Queste persone stanno impiegando tutto […]

La prova che le aziende che coltivano la cultura della positività sono più produttive

Portare la cultura della felicità nelle aziende è un grande vantaggio competitivo. In questo esaustivo articolo, uscito recentemente sull’Harvard Business Review e scritto da Emma Seppala, psicologa e ricercatrice presso l’università di Stanford e Yale e già autrice del libro “The Happiness Track”, vengono riportate un numero importante di ricerche, studi empirici ed indagini che dimostrano in modo […]

Il lavoro ti rende felice? Dati dal World Happiness Report

Trascorriamo gran parte della vita al lavoro, è quindi inevitabile che il lavoro produca un impatto significativo sul nostro benessere e la nostra felicità. In un recente studio il World Happiness Report – pubblicato annualmente in occasione della Giornata Internazionale della felicità delle Nazioni Unite – ha dato evidenza di come sia possibile stabilire una correlazione tra lavoro […]

Davvero i manager della felicità arrivano in azienda?

E’ solo questione di tempo e anche in Italia non sarà più tabù parlare di felicità in azienda. Ora che anche Corriere della Sera ci dà una mano, con un bell’articolo che propone l’happiness management tra le “buone notizie”, possiamo augurarci l’avvio di questa rivoluzione culturale! Il Corriere però non si può dire fosse poco sensibile al tema.. Abbiamo ritrovato infatti, […]