Age Management: creare valore dal mix generazionale in azienda

L’età media dei lavoratori, nel nostro Paese, continua ad aumentare. In meno di 20 anni, gli over 55 sono quasi raddoppiati, passando dal 11,9% al 20,2%. Inoltre, oggi nel mondo del lavoro sono presenti almeno quattro generazioni; per poter creare valore, questo mix deve essere gestito in maniera consapevole.​​ Per le organizzazioni diventa sempre più […]

Intervista a Louise Evans

Louise Evans è fondatrice e director del progetto The 5 Chairs, formatrice e facilitatrice con una corposa esperienza di gestione interculturale, leadership globale e comunicazione internazionale. TED speaker e autrice del libro “5 Chairs 5 Choices – Own your behaviours, master your communication, determine your success”. Certificata come Global Executive coach e NLP Practitioner i […]

Intervista ad Alexander Kjerulf

Alexander Kjerulf, è uno dei massimi esperti a livello mondiale sul tema dell’Happiness at work. Per approfondire questo tema ha fondato Woohoo Inc. che si occupa di attività di formazione e consulenza. Tra i suoi clienti ci sono aziende come Hilton, Microsoft, IKEA, Shell, HP e IBM. Attraverso il suo corso per formare i futuri […]

Intervista a Lucia Berdini

Lucia Berdini è una Play Coach, World Laughter Ambassador e fondatrice del progetto Playfactory, esperta di Giochi cooperativi, Gamestorming, Ludicità consapevole, risata incondizionata, Gibberish & Nonsense e Playfight. Ha formato più di 100 leader di Yoga della Risata in tutta Italia e parlato del potere della risata e del gioco a migliaia di persone durante […]

Intervista a Enrico Carosio

Enrico Carosio è responsabile di CASCO Enterprise, Centro per gli apprendimenti e lo sviluppo delle competenze. Enrico perché la felicità è una “competenza”? Come si fa in letteratura a definire che una determinata dimensione rientra sotto la categoria di “competenza”? Lo psicologo statunitense David McClelland, considerato il padre dello studio sistematico sulle competenze, nel 1973 aveva […]

La Felicità per lo sviluppo economico. Il perché di una Giornata Internazionale, un Report Globale e un indicatore alternativo al PIL

Se dovesse essere ancora necessario ribadirlo, la felicità è una cosa seria, tanto da aver spinto le Nazioni Unite ad istituire la Giornata Internazionale della Felicità, che si celebra ogni anno il 20 Marzo. L’Assemblea generale […] consapevole di come la ricerca della felicità sia uno scopo fondamentale dell’umanità, […] riconoscendo inoltre la necessità di un approccio più […]

Perché un consulente HR, e non solo HR, dovrebbe integrare il proprio know how diventando CHO?

E’ una domanda che ha una molteplicità di risposte, per cui, ripartiamo dall’inizio. Chi è il consulente? Secondo il dizionario Oxford, il consulente è un professionista con un certo livello di expertise e di competenza, chiamato per fornire consigli e pareri esperti ad uno specifico gruppo di persone. E’ nel DNA del consulente, dunque, non solo la capacità […]

“Conosci te stesso”. Intervista ad Enrico Quintavalla

Enrico Quintavalla è il fondatore della scuola “Kaivalya Yoga”, riconosciuta internazionalmente da Yoga Alliance. Ha passato gli ultimi 4 anni a studiare ed insegnare hatha yoga e filosofia orientale (Yoga Sutra, Advaita, Buddhismo e Taoismo) in India, Cambogia, Tailandia, Italia e Isole Canarie. E’ traduttore dal sanscrito e propone una nuova e originale forma di […]

Positive Organization. La scienza spiega gli effetti benefici della positività nei contesti organizzativi

Esiste una correlazione, supportata da ricerche estensive, tra pratiche di lavoro positive (orientate quindi al rispetto, all’integrità e allo sviluppo delle persone) ed effetti positivi sui lavoratori, in termini di soddisfazione personale e benessere che, a loro volta, innescano comportamenti individuali positivi (come il coinvolgimento, la fiducia, la retention). Questo circuito virtuoso di buone pratiche […]

Paolo Venturi

Qual è il tuo perché, il tuo scopo e perché hai scelto di occuparti di economia sociale? Il mio scopo? Sembra banale ma chi può rinunciare ad essere felice. Chi sostituirebbe l’utilità con la felicità? Certo la vita, il lavoro la famiglia sono una sequenza di circostanze che spesso richiedono e incentivano affinchè prevalga l’utilità […]

Tu ci credi nella felicità al lavoro?

L’87% dei lavoratori è demotivato (chissà se ti ritrovi anche tu in questo dato..). Stress e insoddisfazione dilagano. Il mondo delle organizzazioni sta vivendo una profonda crisi dell’engagement. Questo è ciò che dice mamma Gallup, in una delle sue tradizionali indagini sul coinvolgimento al lavoro che ogni anno finiscono sulle scrivanie dei manager delle Risorse […]

Nelle Organizzazioni è arrivata l’ora della Positività

“Molte persone sono vittime del superlavoro e vivono al limite dell’esaurimento. Questa condizione è riconosciuta pubblicamente, e si fanno discussioni interminabili su come gestire meglio la nostra continua riduzione di tempo. Cosa non è altrettanto pubblicamente riconosciuto, è che molte di quelle stesse persone sono sottoutilizzate. Le loro energie restano bloccate e i loro talenti unici inespressi. Queste persone stanno impiegando tutto […]

E lavorarono tutti felici e contenti..?

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.” Art.1 Costituzione Italiana 1 Maggio, Festa del Lavoro. Cosa festeggiamo nel 2017? 1.752 sono le ore che ogni anno trascorriamo a lavoro, il 30% della nostra vita attiva. Per molti oggi questa percentuale è anche più elevata. Dobbiamo essere soddisfatti, dunque, perché l’obiettivo costituzionale è stato realizzato? Non proprio. […]

10 Azioni per Essere più Felici

Ognuno di Noi ha il proprio personale percorso verso la Felicità perchè siamo tutti diversi e speciali proprio per questo. La Scienza della Felicità ha però identificato, sulla base delle ultime ricerche e gli studi di lungo corso sul tema, alcune azioni e modi di fare le cose o affrontare le situazioni che sono in grado di aumentare in maniera consistente […]