La robotica umanoide e il futuro del supporto sociale

Viviamo in un’epoca in cui tecnologia e umanità si intrecciano sempre più strettamente, aprendo orizzonti inediti nel campo del supporto sociale. In questo contesto, la robotica umanoide sta rapidamente evolvendo, aprendo nuove prospettive nel settore del caring e dell’assistenza. Non si tratta più solo di macchine per l’industria, ma di veri e propri assistenti in […]

Alba o tramonto dell’umanità?

L’uomo riuscirà a mantenere il proprio primato nell’era dell’intelligenza artificiale? Se la superiorità dell’essere umano si è sempre basata sulla sua capacità cognitiva, oggi l’IA è in grado di elaborare dati, comprendere il linguaggio e analizzare informazioni con una rapidità senza precedenti. Tuttavia, ciò che ci distingue davvero non è solo l’intelligenza, ma la nostra […]

Intelligenza Artificiale e psicologia: l’impatto sulle nostre relazioni sociali e nei contesti organizzativi

In che modo l’intelligenza artificiale sta trasformando le nostre relazioni sociali e gli ambienti di lavoro? Le opinioni degli esperti sono contrastanti: alcuni vedono nei chatbot un mezzo per prevenire la solitudine e rafforzare l’autostima, mentre altri temono che possano portare a relazioni umane meno stabili e soddisfacenti. La professoressa Maria Chiara Carrozza, presidente del […]

La saggezza artificiale: così macchine e uomini potranno collaborare al bene comune

Nel panorama attuale dell’intelligenza artificiale, emerge la necessità di sviluppare sistemi capaci di decisioni etiche autonome. Arianna Pipitone, ricercatrice all’Università degli Studi di Palermo, esplora come una forma di coscienza artificiale, basata sul dialogo interno, possa rappresentare un passo verso una “saggezza artificiale”. L’autrice propone di andare oltre le tradizionali preoccupazioni etiche legate all’IA, suggerendo […]

Empatia uomo-robot: il complesso rapporto tra l’AI e le emozioni

Cosa significa entrare in empatia con un agente artificiale? Perché dovrebbe essere importante? L’intelligenza artificiale sta evolvendo per migliorare l’interazione con gli esseri umani, cercando di sviluppare una forma di empatia computazionale. Nell’articolo, pubblicato su Agenda Digitale, Arianna Pipitone dell’Università degli Studi di Palermo esplora il tema dell’intelligenza artificiale emotiva e il ruolo del pensiero nel […]

Play at work #6 | Giocare con l’errore: Come il gioco aiuta le aziende a trasformare il fallimento in innovazione

​Nelle culture organizzative giurassiche l’errore è quasi sempre visto come una minaccia, un segnale di incompetenza da evitare a ogni costo. Eppure, alcune delle aziende più innovative hanno saputo ribaltare questa prospettiva, trasformando il fallimento in un’opportunità di crescita e il rischio in un motore per la creatività.  Google: L’azienda incoraggia una cultura in cui […]

Felicità in azienda per prevenire il Quiet Quitting

Avrete tutti sentito parlare del “Blue Monday”, il terzo lunedì di gennaio è considerato il giorno più triste dell’anno poiché si associa al termine delle festività, al rientro al lavoro, al fallimento dei buoni propositi e alla sensazione di vivere in una situazione di stallo la propria vita. Ad oggi si vive il Blue Monday […]